Siamo il Paese dei bollini e delle certificazioni. Dai prodotti alimentari alle creme di bellezza; dai processi aziendali agli elettrodomestici; dalle acque costiere ai vini, un attestato di qualità è ormai richiesto per ogni cosa. E anche la fibra ottica – come succede con certe banane – ha il suo bollino di qualità, anzi i suoi bollini, perché ce ne sono di diversi colori e ognuno di questi ha un significato preciso. Vediamo quale.COME NASCE L’USO DEI BOLLINI PER LA FIBRA OTTICA Le tecnologie a banda ultra-larga (banda ultra-larga = tecnologie di rete che permettono di offrire collegamenti a Internet da 30MBit/s fino a oltre 1GBit/s), rappresentano ormai un fattore chiave per il progresso, lo sviluppo e la competitività di un paese. E Le imprese che forniscono reti o servizi di comunicazione elettronica (TIM, Vodafone, WIND… sono fra questi) accessibili al pubblico hanno il dovere di fornire informazioni chiare e trasparenti in merito alle caratteristiche dell’infrastruttura fisica utilizzata per l’erogazione dei loro servizi. Tradotto: fammi capire, cara compagnia telefonica, che tipo di collegamento ADSL o in Fibra Ottica mi stai vendendo. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), che ha il compito di vigilare sull’attività delle compagnie telefoniche, ha ritenuto quindi che l’uso dei bollini colorati per identificare il tipo di architettura attraverso la quale le stesse compagni erogano i loro servizi possa migliorare le informazioni agli utenti in merito alle caratteristiche tecniche dell’offerta e di conseguenza alla corrispondente qualità del servizio. I BOLLINI PER LA FIBRA OTTICA, QUELLA VERA Sono di tre colori e a ogni colore è associata una o due lettere: “F”; “FR”; “R”.
Lettera “F” su sfondo verde
Sta ad indicare il collegamento internet più veloce, qui siamo in presenza di fibra ottica pura al 100%. Questo tipo di collegamento internet, che in gergo tecnico si chiama FTTH o FTTB (fiber to the home o fiber to the builidng) è in grado di offrire le prestazioni migliori. Con velocità teoriche nell’ordine dei gigabit. Attenzione, però, perché nel caso di fibra fino all’edificio (FTTB), anche se AGCOM ha stabilito che gli operatori possono definirla fibra pura, potrebbe esserci comunque presenza di rame o altra tecnologia per arrivare effettivamente fino al router del cliente.
Lettera “FR” su sfondo giallo
Questo tipo di connettività è attualmente quella più diffusa fra privati e piccole medie imprese. La sigla che la contraddistingue (FTTC: fiber to the cabinet) sta ad indicare un collegamento misto Fibra-Rame. Lo si riconosce abbastanza facilmente nelle nostre città per la presenza di armadi come quelli nell’immagine qui sotto. La fibra, in questi casi, parte dalla centrale e arriva fino all’armadio in strada. Ma dall’armadio al router di casa tua o della tua attività, Internet viaggia sul classico doppino di rame. Le prestazioni con questo tipo di collegamento risentono molto della distanza tra l’armadio e il router: più è elevata, maggiore sarà il degrado della linea. Sempre con lettera “FR” su sfondo giallo, AGCOM ha marchiato anche quei collegamenti misti fibra-ponti radio. Senza voler scendere troppo nel tecnico, sono configurazioni che permettono velocità fino a 200Mbs e che si avvalgono appunto della tecnologia wireless dei ponti radio. Lettera “R” su sfondo rosso Rame o Radio. Sono le connessioni internet più lente, con profili fino a 30Mbps. In molte zone del paese sono ancora quelle più diffuse. QUALI EFFETTI PRODURRA’ L’USO DEI BOLLINI PER LA FIBRA Operatori e AGCOM dovranno sperimentare gli effetti di questo nuovo regolamento direttamente sul campo, perché alcuni punti non sono affatto chiari in quanto esistono notevoli differenze fra connessioni appartenenti alla stessa famiglia, come accade ad esempio con l’architettura di tipo FTTC. Tuttavia, le compagnie telefoniche saranno d’ora in poi obbligate a una maggior trasparenza e cautela nel definire fibra ottica quei servizi che si basano su tecnologie miste. E il nuovo regolamento AGCOM imporrà comunque un cambiamento significativo anche sotto il profilo commerciale: chi deciderà di continuare a vendere servizi su rame o rame misto fibra, in zone coperte da tecnologia FTTH/FTTB, sarà obbligato a rivedere al ribasso le tariffe dei suoi servizi, o ne pagherà le conseguenze in termini di clientela. Ricordo poi che l’uso dei bollini per distinguere la fibra ottica è sperimentale e terminerà il 31 dicembre 2018.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la navigabilità del sito e consentirti l’accesso ai nostri canali di supporto. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "Cookie Policy". Accetta TuttoAccettoRifiutoCookie settingsInformativa Estesa
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla Privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.